Quando vengo a soggiornare in montagna ritrovo periodicamente vecchi spartiti che usavo i primi anni di studio . Mi rendo conto solo adesso quanto erano utili per lo sviluppo e il mantenimento di una discreta motilità manuale . Primo tra tutti la serie di Invenzioni e Sinfonie di Bach. Cosa sarebbe la musica classica se non ci fosse stato il grande Johann Sebastian Bach, prolifico e fecondo in vita privata (20 figli da 2 mogli) come nella composizione.
Tra il 1717 e 1723 fu Kapellmeister alla corte del principe Leopold di Anthalt - Köthen ma poté dedicarsi anche alla composizione di studi per i suoi familiari infatti le Invenzioni fanno parte del Büchlein für Wilhelm Friedemann Bach , per il suo primogenito.
Torniamo a noi, l'invenzione numero otto in Fa maggiore è un canone a 2 voci all'ottava e mi diverte eseguirlo soprattutto grazie al mio antico Steinway, fedele compagno fino all'ottavo anno di Conservatorio poi sostituito da un più giovane ma freddo Jamaha.
Lo strumento appena comprato riusciva a creare una sonorità così calda e rotonda, lo ricordo dal giorno del nostro primo incontro.
Scegliere un pianoforte è davvero come trovare un'anima gemella, devi innamorarti, deve scattare qualcosa dentro. Tu entri in queste sale, di solito enormi e spesso sottoterra, ti trovi davanti gli strumenti desiderosi di essere adottati e portati a vivere magari in un caldo salotto sopra un bel tappeto persiano (di solito il tappeto attutisce il riverbero) , sognando di essere sfiorati da gentili dita femminili o da energiche e sapienti di collaudati maestri.
La scelta avviene lentamente, uno ad uno la rosa dei papabili si restringe a 2 o 3 fortunati e poi finalmente scatta la scintilla finale e tu sai chi sarà il prescelto, lo senti nel profondo come vibra al tuo tocco. Magia pura.
Il mio stupendo Steinway, cimelio dei primi del ‘900 in legno di palissandro, oramai dopo anni effettivi di studio, si è praticamente trasformato in un clavicembalo e ben si appresta ad intonare canoni e fughe.
Quindi, approfittando di queste giornate alluvionali, mi diletto a rinverdire gli antichi studi.
Se volete dare un'occhiata ecco qua :
Nessun commento:
Posta un commento