Questo breve Studio in la minore che ho composto è una piccola divertente sfida mentale.
Fondamentale è seguire la diteggiatura e la posizione delle mani.
Obiettivi:
- coordinazione delle mani
- uguaglianza ed indipendenza delle dita
- uniformità di tocco
- controllo del peso
Può essere utile a differenti livelli di apprendimento del pianoforte, a seconda della velocità a cui lo si esegue.
Non è importante suonare le note "di per sé" ma seguire la diteggiatura indicata e soprattutto l'alternanza delle mani.
Potrebbe essere tranquillamente eseguito tutto con una mano, facilmente, ma così perderebbe totalmente la sua efficacia ed il suo scopo.
Ogni nota, pur suonata alternativamente da mano destra e sinistra, deve seguire una direzione musicale e un fraseggio legato, non si deve notare differenza di tocco, come se fosse una unica linea melodica gestita da entrambe le mani.
Nel manoscritto che allego ho sottolineato con colore blu le diteggiatura della mano destra e con colore rosso quelle della mano sinistra.
Naturalmente le note con la gamba in su saranno eseguite dalla mano destra e quelle con la gamba in giù con la sinistra.
Spero che vi divertiate e... è soprattutto un gioco 😉
Questo il mio video :
https://youtu.be/FgXDorZR7as