lunedì 5 aprile 2021

Piano tutorial : Studio su alternanza delle mani e uguaglianza delle dita

 

Questo breve Studio in la minore che ho composto è una piccola divertente sfida mentale. 

Fondamentale è seguire la diteggiatura e la posizione delle mani.

  Obiettivi:

-  coordinazione delle mani

- uguaglianza ed indipendenza delle dita

- uniformità di tocco

- controllo del peso

Può essere utile a differenti livelli di apprendimento del pianoforte, a seconda della velocità a cui lo si esegue. 

Non è importante suonare le note "di per sé" ma seguire la diteggiatura indicata e soprattutto l'alternanza delle mani. 

Potrebbe essere tranquillamente eseguito tutto con una mano, facilmente, ma così perderebbe totalmente la sua efficacia ed il suo scopo. 

Ogni nota, pur suonata alternativamente da mano destra e sinistra, deve seguire una direzione musicale e un fraseggio legato, non si deve notare differenza di tocco, come se fosse una unica linea melodica gestita da entrambe le mani. 

Nel manoscritto che allego ho sottolineato con colore blu le diteggiatura della mano destra e con colore rosso quelle della mano sinistra.

Naturalmente le note con la gamba in su saranno eseguite dalla mano destra e quelle con la gamba in giù con la sinistra. 

Spero che vi divertiate e... è soprattutto un gioco 😉





Questo il mio video :

https://youtu.be/FgXDorZR7as

Fingering challenge🙂:Etude in A minor

 This short Etude in A minor I have composed is a fun little mental challenge😊

 It is essential to follow the fingering and the position of the hands. 

Targets :

- hand coordination 

- equality and independence of the fingers 

- uniformity of touch 

- weight control

 It can be useful at different levels of piano learning, depending on the speed at which you play it. 

It is not important to play the notes "in themselves" but to follow the indicated fingering and above all the alternation of the hands. 

It could easily be done with one hand, but it would totally lose its effectiveness and purpose. 

Each note, even if played alternately by the right and left hand, must follow a musical direction and a legate phrasing, no difference in touch should be noted, as if it were a single melodic line managed by both hands.

 In the attached manuscript I have underlined the fingering of the right hand in blue and of the left hand in red. Of course, the notes with the leg up will be played by the right hand and those with the leg down with the left. 

I hope you have fun and ... it's mostly a game 😉  





This is my video :


 https://youtu.be/FgXDorZR7ah

lunedì 1 febbraio 2021

Rhythm 332, Tango or...





https://youtu.be/oKWO0kbXWpQ


 I was watching a video about my beloved Crete, and an ancient melody accompanied by the Lyra, a typical Cretan string instrument, imposes itself on my brain for a whole evening. 

I sit down at piano and slowly (piano piano in italian😅) a theme arises that comes from the depths of who knows what memory. 

 A theme in D minor, melancholy but not too much, which from the ancient Cretan melody has subtracted only the first interval D, dominant tonic, fundamental interval on which all tonal music is based.

 I have never tried to compose variations. In reality the scheme is very simple, bars and harmonies must respect those of the theme, the problem is to make them interesting and diversified. 

One, two, three, four.

 The third reminds me of the ancient chorals, but also of the great Beethoven. 

The fourth especially intrigues me for the technical game of crossing the hands that I enjoy studying as a pianist. A coda and a revival of the theme to conclude. 

I notice when writing it that the dominant rhythm is 3 3 2. This rhythm is typical of the tango of the 1920s, used a lot by Piazzolla, and gives a particular energy. 

Basically in a 4-quarter rhythm, every 8 notes the accent goes on the first, fourth and seventh, thus shifting the natural accent from each 2 to 3 3 2. 

Looking back, even in my previous piece, Freedom, I used this rhythm in the second part, when the rebellious energy takes over to react and live. I love this rhythm. 


https://youtu.be/TMLS_waF-r4 


Good listening, hello friends

Il ritmo 332, tango e...



Tema con variazioni in re minore


 https://youtu.be/oKWO0kbXWpQ


Guardavo un video sulla mia amata Creta, e una melodia antica accompagnata dalla Lyra, tipico strumento a corde cretese, mi si impone nel cervello per tutta una sera. 

Mi metto al piano e pian piano appunto😅 nasce un tema che proviene dalle profondità di chissà che memoria. Un tema in re minore, malinconico ma non troppo, che dalla antica melodia cretese ha sottratto solo il primo intervallo re la, tonica dominante, intervallo fondamentale su cui si basa tutta la musica tonale.

Non ho mai provato a comporre variazioni. In realtà lo schema è molto semplice, battute e armonie devono rispettare quelle del tema, il problema è renderle interessanti e diversificate.

Una, due, tre, quattro. 

La terza accordale mi ricorda i canoni antichi, ma anche il grande Beethoven. 

La quarta soprattutto mi intriga per il gioco tecnico di accavallamento delle mani che mi diverto a studiare come pianista. 

Una coda e una ripresa del tema per concludere. 

Mi accorgo scrivendolo che il ritmo dominante è 3 3 2.

Questo ritmo è tipico del tango degli anni 20 del 1900, usato molto da Piazzolla, e da' una energia particolare. 

Praticamente in un ritmo in 4 quarti, ogni 8 note l'accento va sulla prima, la quarta e la settima, spostando quindi il naturale accento da ogni 2 al 3 3 2.

Ripensandoci, anche nel mio pezzo precedente, Freedom, ho usato questo ritmo nella seconda parte, quando l'energia ribelle prende il sopravvento per reagire e vivere. Adoro questo ritmo. 

https://youtu.be/TMLS_waF-r4

Buon ascolto, ciaoo

lunedì 23 novembre 2020

Towards Saturn

 



I haven't written anything for 7 months. I was hoping to return living another reality but we are still immersed in this film. Doesn't it happen to you that you wake up thinking it was a bad dream, instead of discovering that you are living it for real?


Precisely for this reason I have developed my own virtual world in which to dive, especially thanks to music.


By now I have composed 20 pieces, and 2 of these in particular make tired minds take refuge in a distant elsewhere.


"Star seeds", aren't we all? Particles, little elements of this magnificent infinite universe?


Taking the thought further, like zooming in and looking at us from above and then from the sky, right out of the atmosphere until even the earth is a beautiful blue planet, isn't everything lighter, more wonderful, impalpable but quivering with life and beauty? And we are part of it, this is the miracle!


https://youtu.be/bFp9TNrXdxA


And then we travel again, beyond Mars, Jupiter until we reach "Saturn", he, the lord of the rings, the cold, enigmatic, spectacular and mysterious. The gas giant surrounded by its rings and 82 moons, whipped by swirling winds, what is it hiding?


https://youtu.be/ynHJJGrp4u8


By composing this piece, I could not avoid feeling the saturnine limitations, the stakes that have caged us in these months, the discipline and rationality needed to overcome privations.


But, behind all this, an aura of renewal, a definitive closure to what of the past is nothing but a burden, to be ready, regenerated, for the future that awaits us, totally different from any expectation and for this reason so inviting.

domenica 22 novembre 2020

Verso Saturno

 


Mamma mia!

Son 7 mesi che non scrivo nulla. Speravo di tornare vivendo un'altra realtà ma siamo ancora immersi in questo film. Non capita anche a voi di svegliarvi pensando che fosse un brutto sogno, invece scoprire che lo state vivendo sul serio?

Proprio per questo ho sviluppato un mio mondo virtuale in cui tuffarmi, soprattutto grazie alla musica. 

Ormai sono 20 i pezzi che ho composto, e 2 di questi in particolare fanno rifugiare le menti stanche in un altrove lontano.

"Star seeds", semi stellari, non siamo noi tutti ? Particelle , piccoli elementi di questo magnifico universo infinito? 

Portando il pensiero più lontano, come zoomandoci e guardandoci dall'alto e poi dal cielo, fin fuori l'atmosfera finché anche la terra è un bellissimo pianeta azzurro, non è tutto più leggero, meraviglioso, impalpabile ma fremente di vita e bellezza? E noi ne facciamo parte, questo è il miracolo! 

E poi viaggiamo ancora , oltre Marte, Giove fino a raggiungere "Saturno" , lui, il signore degli anelli, il freddo, enigmatico, spettacolare e misterioso. Il gigante gassoso circondato appunto dai suoi anelli e da 82 lune, sferzato da venti vorticosi, cosa ci nasconde?

Componendo questo brano non ho potuto evitare di sentire le limitazioni saturnine, i paletti che ci ingabbiano in questi mesi, la disciplina e la razionalità che serve per superare le privazioni. 

Ma, dietro tutto ciò, un alone di rinnovamento, una chiusura definitiva a quello che del passato non è che un fardello, per essere pronti, rigenerati, al domani che ci attende, totalmente diverso da qualsiasi aspettativa e proprio per questo così invitante.


venerdì 10 aprile 2020

Lullaby for Venice



A gondola at dusk,

Alone,

The oar pushes you slow

In the empty canal

only your lapping.

Light and fluid proceeds

Agile under Rialto

And no more faces and shots

Of bewitched tourists.

The eternal buildings are mirroring

In immaculate waves

And accompany happy

Your passing.





So I imagined the Lullaby

for Venice, which remained deserted and astonished

to its immediate depopulation.


https://youtu.be/-_qX1AjFemI



You're always beautiful, even more beautiful now,

momentarily free from the greedy gaze

enchanted by tourist in love.

See you soon, eternal beauty.

Ninna nanna a Venezia


Una gondola all'imbrunire,
Sola, 
Il remo ti sospinge lento
Nel canale vuoto
Il tuo sciabordio. 
Leggera e fluida avanzi
Agile sotto Rialto
E non più visi e scatti
Di turisti ammaliati. 
I palazzi eterni si specchiano
In onde immacolate
E accompagnano lieti
Il tuo passare.




Così mi son immaginata la Ninna nanna 
per Venezia, rimasta deserta ed attonita 
al suo immediato spopolamento. 




Sei sempre bellissima, anche più bella ora, 
momentaneamente libera dall'avido sguardo
incantato di turista innamorato. 
A presto, eterna bellezza. 


mercoledì 11 marzo 2020

Discover new routes






February 23, 2020, coronavirus emerges in Italy. We are at the Philharmonic theater in Verona for the premiere of "L'Italiana in Algeri", they measure the fever, the performance is done, it will be the first and last.
 On the 24th morning I take the first train to go home, stunned at how life can change overnight.
 I don't know why, but that afternoon I put my hands on the piano and want to express something, something that I have never tried before.
I swear, in all my life I have never put on the piano to improvise or invent something, always attached to sheet music and unable to think of a musical phrase.
 I wanted to say something, throw out a feeling, and my first, very simple song was born. Then another and yet another, and today at 10 March 5 came out, plus one that I had done to accompany a video previously.
 Of these, 2 feel them most dear to me.
 The first is an "ironic waltz", a naive attempt in music to exorcise fear for this virus, supported by images of Venice, autumny and melancholy but very expressive. With a slightly slanting trend, inspired a little by Satie a little by Nino Rota, I have before my eyes a masked party in a sumptuous Venetian Palace (just we were in carnival these days) that fades and disappears in the past little for measures, sucked by the lagoon.

 https://youtu.be/lkA02V3QrcE


 The second, "Waiting", was born in a secret corner of my heart, it expresses all the life expectancy that boils inside me, especially now that we are forced to wait.
 I don't hide the fact that when I play it I get very excited, and I'm happy to be able to communicate something of my own for the first time without having to use verbal language.
 Musically speaking, it could also be considered a study for the left hand, for the passage of the thumb and the maintenance of a homogeneous and sweet sonority having to constantly go through a jump and arpeggio of almost 2 octaves.


 https://youtu.be/RvHniXXAQyg


 Tell me what do you think, meanwhile I go on in this adventure, a bit for play a little forced by the difficult moment of enclosure and emergency.

martedì 10 marzo 2020

Scoprire nuove rotte






23 febbraio 2020, in Italia scatta emergenza coronavirus. Sono al teatro Filarmonico di Verona per la prima de "L'Italiana in Algeri", ci misurano la febbre, la recita viene fatta, sarà la prima e l'ultima.
 Il 24 mattina prendo il primo treno per tornare a casa, sbigottita di come  può cambiare la vita da un giorno all'altro.
Non so per quale ragione, ma quel pomeriggio metto le mani sul pianoforte e voglio esprimere qualcosa, qualcosa che non ho né tentato né cercato prima. Giuro, in tutta la mia vita non mi son mai messa al piano per improvvisare o inventare qualcosa, sempre attaccata a spartiti ed incapace solo di pensare una frase musicale.
Volevo dire qualcosa, buttar fuori un sentimento, una sensazione, ed è nato il mio primo, semplicissimo brano.
Poi un altro ed un altro ancora, ed oggi al 10 marzo ne son usciti 5 , più uno che avevo fatto per accompagnare un video precedentemente.
Di questi, 2 li sento a me più cari.

Il primo è un "Valzer ironico" , un tentativo ingenuo in musica di esorcizzare la paura per questo virus, supportato da immagini di Venezia, novembrine e malinconiche ma molto espressive. Con andamento un quasi zoppicante , ispirandomi un po' a Satie un po' a Nino Rota, ho davanti agli occhi una festa in maschera in un sontuoso Palazzo Veneziano (giusto eravamo in carnevale in questi giorni) che sbiadisce e scompare nel passato poco per volta, risucchiato dalla laguna.

https://youtu.be/lkA02V3QrcE

Il secondo, "Waiting" , nasce proprio in un angolo segreto del mio cuore, esprime tutta l'aspettativa di vita che mi bolle dentro, soprattutto ora che siamo costretti all'attesa.
Non nascondo che al suonarlo mi emoziono tantissimo, e son felice di riuscire a comunicare qualcosa di mio per la prima volta senza dover usare il linguaggio verbale.
Musicalmente parlando, potrebbe essere considerato anche uno studio per la mano sinistra, per il passaggio del pollice ed il mantenimento di una sonorità omogenea e dolce dovendo costantemente percorrere un salto ed arpeggio di quasi 2 ottave.

https://youtu.be/RvHniXXAQyg

Ditemi che ne pensate,io intanto vado avanti in questa avventura, un po' per gioco un po' forzata dal momento difficile di clausura ed emergenza.





Piano tutorial : Studio su alternanza delle mani e uguaglianza delle dita

  Questo breve Studio in la minore che ho composto è una piccola divertente sfida mentale.  Fondamentale è seguire la diteggiatura e la posi...